DOTT.SSA CRISTIANA APOLLONI
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

BLOG

La sindrome dell'impostore

17/6/2020

0 Comments

 
Vi è mai capitato di avere la sensazione di non essere padroni dei vostri successi?
Forse siete afflitti dalla “sindrome dell’impostore”.
La sindrome dell’impostore, non è una vera e propria sindrome, non la troviamo nei manuali diagnostici. È una condizione che affligge chi pensa che i propri successi, i propri traguardi dipendano dalla fortuna, da condizioni esterne, non da loro stessi.
Provate a pensare a quando avete dato un esame e tornati a casa avete detto “se mi avesse fatto quella domanda, non l’avrei passato”. Pensate però ora alla fatica fatta per preparare quell’esame, alle notti insonni, a tutte le pagine studiate... è stata quindi solo fortuna? O sono state le vostre capacità pregresse che vi hanno aiutato nello studio?
La sindrome dell’impostore ha alla base una paura di non essere all’altezza, vi è una tendenza a sminuire quello che facciamo e a non fare tesoro dei successi ottenuti fino a questo momento. I traguardi/successi non si apprendono e tutto viene vissuto come se fosse la prima volta, “il primo esame della vita”.
Dobbiamo imparare a percepire i nostri traguardi come delle conquiste, in modo da rafforzare la propria autostima.
La ricerca della perfezione che è uno dei motori di questa sindrome, è una strada verso la frustrazione e il fallimento. Non si può sapere tutto, non possiamo essere sempre perfetti.
Bisognerà imparare a stare quindi nei propri limiti ed errori, comprendendo che gli errori non ci definiscono come persone, ma sono delle tappe da superare per raggiungere i nostri obiettivi
E ricordare, che i “veri” impostori sono consapevoli di stare facendo qualcosa di “scorretto”!
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI