DOTT.SSA CRISTIANA APOLLONI
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

BLOG

Le Life Skills: La capacità di prendere delle decisioni

24/6/2020

0 评论

 
In questo periodo, volevo portarvi nel mondo delle life skills. Che cosa sono le life skills? Tradotto letteralmente sarebbero le competenze vitali, intese come quelle capacità che noi sviluppiamo e acquisiamo nel corso della nostra vita e che diventano cruciali soprattutto in adolescenza. Consentono di affrontare  le esigenze e i cambiamenti, le sfide in sostanza, che la vita ci propone. Nonostante si sviluppino in adolescenza, è anche vero che dobbiamo e possiamo migliorare e affinarle durante tutto il corso della nostra vita. Proprio perché ci aiutano a raggiungere un benessere e sono coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi e nel superamento delle sfide quotidiane. L’organizzazione mondiale della sanità ne propone 10.

Partiamo con la prima:
 
La capacità di prendere decisioni
Detta anche decision makinkg. È la capacità di prendere decisioni in maniera sicura, consapevole e costruttiva, esplorando le diverse opzioni e le differenti conseguenze che ogni scelta implica. Ovviamente durante la vita ci si trova a dover prendere decisioni semplici, quotidiane o decisioni più rilevanti. Ci sono diversi modi per decidere, ci si può nascondere, evitare di decidere, aspettare, rimandare, agire d’impulso. La scelta migliore sarebbe quella di valutare i pro e contro, che sono però legati a una sfera emotiva e motivazionale, per questo non riusciamo sempre ad essere lucidi nelle nostre scelte.
Possiamo aiutarci facendo una gerarchia dei nostri valori che ci motivano e spingono nella vita per prendere più facilmente le decisioni.
Ci sono diversi aspetti che infulenzano le nostre decisioni:
c’è un aspetto collettivo, gli altri insomma, quello che pensiamo noi di loro e quello che loro pensano di noi. Pensiamo proprio a il mondo dei social, quanta influenza può avere nelle nostre scelte.
Un altro aspetto è lo stress. Ogni volta che dobbiamo prendere una decisione rilevante, soprattutto se abbiamo poco tempo, tendiamo ad evitare di prenderla, la si rimanda e si crea un cirlo vizioso aumentando lo stress.
Altri elementi che interferiscono nella presa decisionale sono:
  • i giudizi: sulle situazioni, sui noi stessi e sugli altri;
  • la percezione del rischio: cosa potrebbe accadere se? 
  • le emozioni: c'è chi vive più di pancia e chi più di testa, ma tendenzialmente giocano un ruolo in ognuno di noi;
  • le esperienze precedenti: abbiamo imparata qualcosa dalle decisioni che abbiamo preso nella nostra vita? 
Ad esempio, voglio sceglere un nuovo lavoro, a cosa darò più peso, all’aspetto economico? A come mi fa stare quel certo lavoro? a come vi vedono gli altri? La lista è infinita.
Quindi come faccio a decidere sempre nella maniera corretta? Non esiste una ricetta uguale per tutti, però in parte possiamo migliorarla grazie a al pensiero critico che vedremo tra qualche settimana e poi usare un processo un po’ schematico, ma utile, che consiste nel: definire l’obiettivo specifico (ricordiamoci l’importanza dei valori), raccogliere più informazioni possibili, capire le altrnative (sarei disposto ad altro?) Infine, una volta scelto che cosa fare, pensare e immaginarsi nella situazione che ho scelto.
​
E voi, quando dovete prendere una decisione, siete più da lancio della monetina o da lista dei pro e contro? 
Foto
0 评论



写评论。

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI