DOTT.SSA CRISTIANA APOLLONI
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

BLOG

Life Skills: il pensiero critico

8/7/2020

0 Comments

 
Il pensiero critico, consiste nella capacità di analizzare in modo oggettivo le informazioni che arrivano dall’esterno. Sviluppare un pensiero critico vuol dire essere in grado di superare la parzialità delle informazioni e comprendere le diverse influenze che ci arrivano dal contesto.
Il pensiero critico aiuta a riconoscere che cosa ci influenza, da che cosa ci facciamo condizionare nel creare delle nostre opinioni e idee. Chi possiede un buon pensiero critico non si basa sulle apparenze, si informa in maniera approfondita e ascolta i diversi punti di vista per ogni situazione. Ecco perché questa life skills  risulta necessaria in questa epoca storica. Pensate a tutte le fake news che ci circondano, e in generale al mondo dei social dove le informazioni hanno le loro peculiarità e regole. Qui le informazioni sono rapide , possono essere poco articolate, molto schematiche, spesso senza grandi approfondimenti. Essendo inseriti tutto il giorno, tutti i giorni, in questo mondo, il pensiero critico può essere il nostro scudo, la nostra corazza che ci protegge dal mare di informazioni che ci bombardano costantemente. 
Il pensiero critico permette di crearci delle opinioni senza essere condizionati dagli altri. Si ascolta il pensiero altrui, ma lo si analizza con il proprio sguardo e secondo le proprie opinioni ed esperienze che si sono costruite nel tempo.

C’è un meccanismo psicologico, il “bias di conferma”, che consiste nel processo mentale per il quale andiamo a cercare solo quelle informazioni che supportano la nostra idea, e sminuiamo/ignoriamo quello che vanno a contraddirci. Vi faccio un esempio concreto, voglio fare una dieta prima dell’estate e sono convita che se tolgo tutti i carboidrati dimagrirò velocemente. Andrò quindi alla ricerca di tutte quelle fantomatiche diete che supportano questa ipotesi, senza cercare delle vere informazioni, seguendo per esempio dei professionisti del settore.
 
Il pensiero critico aiuta inoltre a combattere anche i pregiudizi (tipici dell’approssimazione di pensiero). Questa battaglia la si alimenta con l’umiltà e la sospensione del giudizio. Prima ascolto, leggo e approfondisco, e poi mi creo un’opinione, non viceversa. Nel mondo dei social soprattutto, spesso non ci soffermiamo molto nel capire che contenuti ci stanno offrendo e diamo per scontato che siano veri.
Avere un buon pensiero critico non vuol dire non fidarsi mai di quello che ci dicono, vuol dire però, aver la capacità di coltivare le nostre idee, farle crescere dentro di noi e far in mondo di relazionarci al mondo esterno senza troppi condizionamenti.
 
E per voi, quali sono i contesti dove vi fate più influenzare? 
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI