DOTT.SSA CRISTIANA APOLLONI
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

BLOG

Life Skills: il problem solving e la creatività

1/7/2020

0 Comments

 
Oggi parliamo di due life skills collegate in qualche modo tra loro. Il problem solving e la creatività. Sono collegate perché entrambe ci aiutano nella risoluzione di situazioni problematiche.
 
La capacità di risolvere problemi (problem solving): fa riferimento alla capacità di trovare delle soluzioni adeguate ai problemi che si presentano. La facilità della soluzione, è determinata non solo dalla complessità del compito, ma anche delle capacità della persona, dal contesto e dal momento in cui si presenta tale problema.
La vita quotidiana è un continuo susseguirsi di problemi, ma possiamo distinguere in due macro categorie principali: i problemi cognitivi e i problemi relazionali.
I problemi cognitivi richiedono la capacità di utilizzare dei piani e delle strategie. Ad esempio, le operazioni matematiche, di logica. Spesso qui si incorre ad errori, e sono necessari degli aggiustamenti, uno studio e un’esperienza nel campo del problema. Se però non imparo a gestire i miei fallimenti di fronte ai problemi, potrei sviluppare un’idea negativa di me stesso, facendo coincidere la mancata soluzione all’essere e sentirsi “un fallito”. Si tenderà a generalizzare un unico fallimento a più contesti. È fondamentale per questo, circoscrivere l’errore al quel determinato contesto e capire quali sono gli strumenti utili da affinare. 

I problemi di tipo relazionale richiedono invece l’utilizzo di diverse abilità sociali, cruciali per poter entrare in relazione con gli altri. Qui è sostanziale dar peso al riconoscimento dei propri sentimenti, allo stato d’animo provato in un determinato momento. Se voglio risolvere un problema con un’altra persona, mettermi nei panni dell’altro, spostando il mio punto di vista, insieme a una buona capacità di riflessione, sono la strada verso le soluzioni migliori in questo campo.
 
Qualche consiglio per gestire meglio i problemi che dobbiamo affrontare.
Quando ci areniamo/blocchiamo di fronte ai problemi? Quando tendiamo a vederli nella loro complessità, e questo spesso spaventa. Per questo motivo, è importante spezzettare il problema che ho.
Secondariamente, nell’affrontare il problema è meglio concentrarsi su quello che otterrò una volta risolto, sulla soluzione, più che il problema in sé. Ricordiamoci che i problemi possono essere visti anche come opportunità, per il futuro, per un cambiamento. Infine, un po’ come il mettersi nei panni degli altri, anche il cambiamento della prospettiva è fondamentale. Scopriamola nella prossima like skills. 

La creatività: quando si parla di creatività il nostro pensiero va subito al mondo dell’arte, ma la creatività non è solo questo, è legata anche alla quotidianità. La creatività è la capacità di avere uno sguardo nuovo e diverso, nelle differenti situazioni della vita.
Avete mai sentito parlare del pensiero convergente e di quello divergente? Il pensiero convergente è quello logico, che prevede delle soluzioni convenzionali. Quello divergente è il pensiero che ci apre a diverse angolature per risolvere un problema in differenti modi. Il famoso “cambio di prospettiva”. 
Il pensiero creativo aiuta ad evitare gli automatismi, aiutandoci a trovare soluzioni diverse ai problemi, a guardare la realtà da differenti punti di vista. Aprendoci a mondi nuovi. Bisogna per tanto allenare la flessibilità, non rimanendo ancorati a una sola idea.
 
Se vi sembra che un problema non abbia una soluzione, provate a spostarvi, a guardarlo da un’angolatura diversa. Forse anche il problema vi sembrerà nuovo e quindi porterà con sé nuove soluzioni.
​E voi, rimanete più sul vostro punto di vista o cambiate prospettiva?Fatemi sapere. 
 
 
 
 
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI