DOTT.SSA CRISTIANA APOLLONI
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI

BLOG

L'importanza dell'atteggiamento mentale

2/9/2020

0 Comments

 
Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione dove avete percepito che non c’erano vie d’uscita, che le cause al problema erano solo esterne? Oppure avete ammirato (e non parlo d’invidia apposta) qualcuno per la sua capacità di gestire una situazione per voi complicata? Ecco, spesso qui gioca un ruolo fondamentale l’atteggiamento mentale. Più io mi convinco di saper fare qualcosa, più sarò in grado di saperla gestire. Perché ho citato prima la positività, perché l’atteggiamento mentale più utile è di tipo positivo e concreto.
Se ogni volta che mi succede qualcosa le prime cose a cui penso sono i problemi e non le soluzioni, potrei incastrami in un vortice di negatività. Se penso che una situazione non cambierà mai, non farò niente per di conseguenza cercare di cambiarla, perché la vedo senza uscita. Avere invece un atteggiamento mentale positivo, che mi aiuta a trovare delle strategie diverse per uscire da una situazione è molto più risolutivo. Perché se penso che ci sia una via d’uscita, la cercherò!

Ed ecco il secondo punto di oggi, la profezia che si autoavvera. Questo termine fu coniato dal sociologo Robert Merton, e fa riferimento ad un fenomeno mentale secondo cui più siamo convinti delle nostre aspettative, più queste possono verificarsi. Ma quando questo diventa un problema? Quando il nostro atteggiamento mentale ci porta a pensare che non siamo in grado di fare qualcosa e di conseguenza, ci si comporterà come se quella cosa non la meritiamo, così da non ottenerla. Si tende quindi ad autosabotarsi. Si va incontro a quello che si aveva ipotizzato.
Cambiando atteggiamento, si può arginare questa situazione.

In questo caso la tecnica del “come se” può venirci in aiuto. Agire come se quella cosa fosse già nostra, come se fossimo in grado di avere un certo comportamento/carattere. Come se i nostri obiettivi fossero già stati raggiunti. Questo non vuol dire che è sufficiente fare solo in questo modo, ma iniziare ad agire anche solo immaginando quel tipo di comportamento, ci porta alla consapevolezza, che è alla base di ogni cambiamento. Ad esempio, se mi comporto come una persona coraggiosa al lavoro, che sa affrontare il suo capo, potrò iniziare a mettere in atto dei comportamenti che veramente mi faranno superare la paura.

Ed ora qualche domanda per voi:
Avete mai pensato all’importanza dell’atteggiamento mentale?
Avete mai provato la tecnica del come se in qualche situazione?
​Oppure vi è capitato di autosabotarvi andando incontro alle vostre aspettative negative?
Sono curiosa di ricevere dei vostri feedback.

Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SONO
  • PSICO-RIFLESSIONI
  • BLOG
  • CONTATTI